Nel 2015 ho ideato questo curriculum creativo. L’ho progettato a computer, stampato, tagliato e confezionato a mano per spedirlo ad alcune agenzie creative di Londra nelle quali mi sarebbe piaciuto lavorare. Alla fine ho scelto altre strade e non mi sono più trasferita a Londra (anche se un’agenzia mi ha risposto e mi ha fatto un’enorme piacere!) ma sono molto affezionata a questo progetto anche dopo molti anni!
Oltre al curriculum cartaceo ho realizzato anche questo video.
“Relation” è il progetto di Janus, una designer di gioielli di Hong Kong, che ho avuto il piacere di conoscere durante il corso estivo al Central Saint Martins College di Londra nel 2015. Dopo qualche tempo dalla fine del corso, Janus ha chiesto a tutti i partecipanti del nostro gruppo di inviarle le nostre impronte digitali per un progetto che aveva in mente. Nel giro di qualche mese ha raccolto non solo le nostre, ma anche le impronte digitali di altre persone conosciute nel suo viaggio intorno al mondo. Le impronte digitali si sono trasformate in sottili strati di resina epossidica alle quali Janus ha sovrapposto le sue, realizzate con una polvere fluorescente, per rappresentare la sottile connessione che la lega alle persone che hanno fatto parte del suo viaggio. Il risultato sono dei gioielli unici e affascinanti che potete vedere qui:
Questo è l’ecommerce di Janus. Vale veramente la pena darci un’occhiata!
Sandra è stata per quattro mesi la mia coinquilina a Granada. Una ragazza aperta, solare e molto in gamba, che proprio in quel periodo ha deciso di mettersi in proprio come insegnante online e professionista del turismo. Mi ha chiesto di realizzare per lei un logo che rappresentasse l’equilibrio tra il suo carattere estroverso e la sua professionalità. Ed eccolo qui!
Se vuoi approfondire l’attività di Sandra, questo è il suo sito.
Un progetto per imparare ad utilizzare Illustrator e approfondire una delle correnti artistiche più affascinanti del Novecento, realizzato durante la Scuola Internzionale di Grafica.
“Create un font davvero particolare”. Questa la richiesta del professore di lettering della Scuola Internazionale di Grafica. E così, sono riuscita a dimostrare che perfino un font composto da cacca di porcellino d’india, è meglio del Comic Sans! Questo progetto non avrebbe mai potuto prendere forma senza di lei, Pallocchia: è per questo che le lettere create compongono il suo nome.
Vacanze di Natale, un libro di hand lettering tutto nuovo appena ricevuto in regalo, e voglia di sperimentare!
Un disegnetto fatto al volo, ma dal valore per me molto forte nel momento in cui l’ho realizzato. Un piccolo mantra che continuo a portare avanti.
La cosa che mi piaceva di più del meraviglioso ufficio di Beez Advertising in via Altinate, era la grande lavagna in sala riunioni. Era una lavagna vera, proprio come quelle che c’erano quando andavo a scuola. Questo è stato uno dei primi lavori di chalk lettering che ho fatto.
Quando sono al telefono, e sono seduta alla scrivania, disegno sempre. Questa è stata una lunga telefonata.
Nel 2015 ho fatto più esercizi di scrittura che in prima elementare! Ecco una scritta fatta a mano, scannerizzata e ritoccata in digitale.